Cos'è simboli massonici?

Simboli Massonici

La Massoneria è ricca di simbolismo, con ogni simbolo che rappresenta un concetto morale o filosofico. Questi simboli sono utilizzati per istruire i membri sui principi della Massoneria e per aiutarli a riflettere sul significato della vita. Ecco alcuni dei simboli più importanti:

  • La Squadra e il Compasso: Probabilmente il simbolo più riconosciuto della Massoneria. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/squadra%20e%20il%20compasso rappresenta rispettivamente la moralità e i limiti entro i quali un Massone dovrebbe operare, governando le proprie azioni e desideri. La squadra simboleggia la rettitudine, la precisione e l'onestà, mentre il compasso rappresenta i confini della condotta, la circoscrizione dei desideri e la capacità di mantenersi entro i limiti della ragione.

  • La Lettera "G": La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lettera%20G ha diversi significati. Principalmente rappresenta Dio, il Grande Architetto dell'Universo. Può anche rappresentare la Geometria, considerata dagli antichi Massoni come la base di tutte le arti e le scienze.

  • Il Maglietto e lo Scalpello: Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/maglietto%20e%20lo%20scalpello sono strumenti di lavoro che simboleggiano la necessità di affinare e modellare il proprio carattere. Il maglietto rappresenta la forza di volontà e la determinazione necessarie per superare gli ostacoli, mentre lo scalpello rappresenta l'educazione e la ragione, strumenti attraverso i quali si modella e si perfeziona il proprio spirito.

  • La Cazzuola: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cazzuola simboleggia l'unione e la coesione tra i Massoni. Rappresenta il cemento che unisce le pietre, così come l'amore fraterno che dovrebbe legare i membri della Loggia.

  • Il Livello e la Squadra a Piombo: Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/livello%20e%20la%20squadra%20a%20piombo rappresentano l'uguaglianza e la rettitudine. Il livello simboleggia l'uguaglianza tra tutti gli uomini, indipendentemente dal loro status sociale, mentre la squadra a piombo simboleggia la giustizia e la moralità.

  • La Pietra Grezza e la Pietra Cubica: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pietra%20grezza%20e%20la%20pietra%20cubica rappresentano il progresso del Massone. La pietra grezza simboleggia l'individuo non istruito e imperfetto, mentre la pietra cubica simboleggia l'individuo istruito e moralmente sviluppato, che ha perfezionato il proprio carattere attraverso l'istruzione e l'esperienza.

  • L'Occhio che tutto vede (l'Occhio della Provvidenza): La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/occhio%20che%20tutto%20vede è un simbolo di sorveglianza divina e onniscienza. Rappresenta la presenza costante di Dio e la sua consapevolezza di tutte le azioni umane.

Questi sono solo alcuni dei molti simboli utilizzati nella Massoneria. Il significato di questi simboli può variare a seconda del grado del Massone e del contesto in cui vengono utilizzati. L'interpretazione dei simboli è un processo continuo che fa parte del percorso iniziatico massonico.